Vito Garofalo


Il Catalogo delle sue opere in vendita
ATTENZIONE per accedere AL CATALOGO devi essere registrato, se non lo sei ancora REGISTRATI QUI
Vito Garofalo | Pittore | Provincia di Torino
La Mia pittura parla di anime libere che provengono dal mio lavoro di artista di strada . Sono un Pittore che ha sperimentato varie arti ( teatro danza , mimo e clown ) . La ricchezza del mio colore arriva da questi momenti.Biografia
Cenni Biografici
E difficile inseguire questi spiriti, queste ombre, occorre sentirne l'aurea, raccoglierne i lievi segnali o le più deboli manifestazioni, bisogna fare in fretta e concentrarsi attentamente prima che scompaiano. E gli interstizi, fra queste apparizioni, è necessario governarli, fare in modo che non uccidano i personaggi, ma che li facciano apparire: forse l 'azzurro che scompare fra gli altri colori, o forse il bianco che presenta e mette in mostra gli ospiti o, ancora più forte l'argento, o il giallo che lucida e accentua ogni cosa.
Poi, in mezzo ai disegni ispirati dagli spiriti ci sono le forme che provengono dalle frequentazioni di lavoro o dai tempi del riposo e che svolgono nella pittura un ruolo simbolico: lumache, uccelli, salamandre, nuvole, oppure quelle figure che originano dal carattere di Vito: tonde e morbide come le donne immaginate e i bei sogni, o le buone notizie dei tarocchi, forme aguzze come la volontà del fare e decise come l'interiorità nascosta e misteriosa che muove alla vita.
Sono molto significativi anche i video preparati da Vito dove oggetti qualsiasi, della quotidianità delle persone sole (due uova al burro, un pupazzo rosa, delle maschere rovinafaccia) vengono mosse e parlano o cantano le contraddizioni, le assurdità, le brutture o le bellezze del mondo nel quale viviamo. Intanto Vito, con il suo viso amaro, ma ridente, si fotografa e si circonda dalle sue tele dipinte amorevolmente, alla ricerca di una conferma della propria identità, tanto negata, incompresa dai molti che lo ignorano e lavora col teatro di strada, lavora e si mostra con il turbamento della prima volta in mezzo alla gente sperando che questi sentimenti si comunichino al pubblico, che il pubblico tremi con lui, si emozioni, o rida in un moto, alla fine, liberatorio.
Le mostre di Vito Garofalo
2023: NUOVE VISIONI - Mostra di ITALIA ARTE
ArTé Galleria, 18 febbraio - 12 marzo 2023, Milano
2022: SOPRA AD OGNI COSA - Mostra di Beneficenza a UGI
Villa Boriglione, 10-19 ottobre 2022, Grugliasco (TO)
2019: ARTE&SPORT CSEN - Mostra per la Disabilità nello Sport
Piazza dei Mestieri, 18 maggio 2019, Torino
2018: PROGETTO CASA U.G.I. - Mostre Museo MIIT
Torino, 13 - 17 ottobre 2018 2018: NEW YORK ART & FREEDOM Saphira & Ventura Gallery - New York: 27 settembre - 15 ottobre 2018;
2018: FUTUR ARTE - Museo MIIT - Torino: 10-30 maggio 2018
Open Call: Artisti Visionari per l'Arte e il Mondo di Domani
2017: VIVA LA VIDA - Mostre Museo MIIT
Centro Cultural Montjuic - Barcellona: 16-30 ottobre 2017
2017: BIENNAL CONTEMPORARY ART - Mostre Museo MIIT
Chicago, International Biennal of Contemporary Art, 2017 Edition
2017: ITALIA CREATIVA - Mostre Museo MIIT
Rathaus - Stoccarda: 12 luglio - 10 agosto 2017
2017: PERUGIA CONTEMPORANEA - Mostre Museo MIIT Perugia Contemporanea: 18 marzo - 1 aprile 2017
2017: CAPITALE EUROPEA TURISMO
Torino Capitale Europea del Turismo 2017
2016: CALENDAR ART - Mostre Museo MIIT
Calendar Art: Torino, 7 - 14 dicembre 2016
2016: CREATIVE ART & FOOD - Mostre Museo MIIT
Creative Art & Food: Torino, 17 - 26 settembre 2016
2016: VISIONI-VISIONARI - Mostre Museo MIIT
VISIONI-VISIONARI: Torino, 12 - 16 maggio 2016
2016: HALLE D'IRATY - BIARRITZ - Mostra Arte Contemporanea - Halle D'Iraty
Biarritz: 24 - 28 marzo 2016
2016: LOVE FREEDOM & PEACE IN THE ART - Mostre Museo MIIT
Torino: 22 gennaio - 13 febbraio 2016
Poi, in mezzo ai disegni ispirati dagli spiriti ci sono le forme che provengono dalle frequentazioni di lavoro o dai tempi del riposo e che svolgono nella pittura un ruolo simbolico: lumache, uccelli, salamandre, nuvole, oppure quelle figure che originano dal carattere di Vito: tonde e morbide come le donne immaginate e i bei sogni, o le buone notizie dei tarocchi, forme aguzze come la volontà del fare e decise come l'interiorità nascosta e misteriosa che muove alla vita.
Sono molto significativi anche i video preparati da Vito dove oggetti qualsiasi, della quotidianità delle persone sole (due uova al burro, un pupazzo rosa, delle maschere rovinafaccia) vengono mosse e parlano o cantano le contraddizioni, le assurdità, le brutture o le bellezze del mondo nel quale viviamo. Intanto Vito, con il suo viso amaro, ma ridente, si fotografa e si circonda dalle sue tele dipinte amorevolmente, alla ricerca di una conferma della propria identità, tanto negata, incompresa dai molti che lo ignorano e lavora col teatro di strada, lavora e si mostra con il turbamento della prima volta in mezzo alla gente sperando che questi sentimenti si comunichino al pubblico, che il pubblico tremi con lui, si emozioni, o rida in un moto, alla fine, liberatorio.
Presentazione di Amelia
Le mostre di Vito Garofalo
2023: NUOVE VISIONI - Mostra di ITALIA ARTE
ArTé Galleria, 18 febbraio - 12 marzo 2023, Milano
2022: SOPRA AD OGNI COSA - Mostra di Beneficenza a UGI
Villa Boriglione, 10-19 ottobre 2022, Grugliasco (TO)
2019: ARTE&SPORT CSEN - Mostra per la Disabilità nello Sport
Piazza dei Mestieri, 18 maggio 2019, Torino
2018: PROGETTO CASA U.G.I. - Mostre Museo MIIT
Torino, 13 - 17 ottobre 2018 2018: NEW YORK ART & FREEDOM Saphira & Ventura Gallery - New York: 27 settembre - 15 ottobre 2018;
2018: FUTUR ARTE - Museo MIIT - Torino: 10-30 maggio 2018
Open Call: Artisti Visionari per l'Arte e il Mondo di Domani
2017: VIVA LA VIDA - Mostre Museo MIIT
Centro Cultural Montjuic - Barcellona: 16-30 ottobre 2017
2017: BIENNAL CONTEMPORARY ART - Mostre Museo MIIT
Chicago, International Biennal of Contemporary Art, 2017 Edition
2017: ITALIA CREATIVA - Mostre Museo MIIT
Rathaus - Stoccarda: 12 luglio - 10 agosto 2017
2017: PERUGIA CONTEMPORANEA - Mostre Museo MIIT Perugia Contemporanea: 18 marzo - 1 aprile 2017
2017: CAPITALE EUROPEA TURISMO
Torino Capitale Europea del Turismo 2017
2016: CALENDAR ART - Mostre Museo MIIT
Calendar Art: Torino, 7 - 14 dicembre 2016
2016: CREATIVE ART & FOOD - Mostre Museo MIIT
Creative Art & Food: Torino, 17 - 26 settembre 2016
2016: VISIONI-VISIONARI - Mostre Museo MIIT
VISIONI-VISIONARI: Torino, 12 - 16 maggio 2016
2016: HALLE D'IRATY - BIARRITZ - Mostra Arte Contemporanea - Halle D'Iraty
Biarritz: 24 - 28 marzo 2016
2016: LOVE FREEDOM & PEACE IN THE ART - Mostre Museo MIIT
Torino: 22 gennaio - 13 febbraio 2016
Recensioni
RECENSIONI
Presentazione di: Guido Folco
La vita è costellata di incontri e di scontri, di bellezze e di orrori, di fantasie e realtà che solo l’arte riesce a sviscerare, interpretare, decifrare attraverso gli alfabeti universali dei propri linguaggi, sia che si tratti di musica, pittura, poesia o di qualsiasi altra forma di espressione umana.
L’arte nasce dall’anima e dal cuore, dalla mente e dal genio, da un’idea sospesa che si fa nota, colore, forma, parola, segno, simbolo e l’esistenza quotidiana permette di scoprirne l’essenza attraverso le emozioni. Nasce così la pittura di Vito Garofalo, eclettico cantastorie della società contemporanea, di cui narra le infinite sfumature, i contrasti profondi, i legami o gli abbandoni, in un ironico, giocoso e gioioso rapporto tra immaginazione e verità.
A volte, però, l’artista sceglie di farci partecipi della più visionaria sensazione del mondo, come se la scena si sviluppasse in un copione drammatico, sul palcoscenico dell’illusione e del surreale, tra intrecci e grovigli di corpi, sguardi, urla silenziose o sorrisi infiniti.
Nelle opere di Vito Garofalo l’Uomo è misura e centralità dell’Universo, con le sue paure ataviche, i suoi afflati spirituali, le sue ascese e discese improvvise dalle vette del sogno o negli abissi del dolore. Ogni suo dipinto ci racconta una storia, ogni personaggio sembra venirci incontro per renderci partecipi della sua condizione, gioia o dolore, non importa, perché l’arte è sempre e comunque condivisione del cuore.
E’ forse questo l’elemento dei suoi dipinti che maggiormente affascina, quella comunicazione immediata che trapela dal colore e dalle forme definite, circondate da segni gestuali, quasi un voler proteggere e allo stesso tempo condurre l’Essere alla scoperta di sé e dell’altro.
Negli aranci vibranti, nei blu immensi, nei colori puri e stesi a larghe campiture, a volte graffiati e mescolati, altre distesi e rasserenanti, l’artista coglie un’idea nuova di spazio, quasi una continua metamorfosi tra terra, cielo, uomo, natura, animali e la sua pittura si fa di volta in volta bestiario medioevale contemporaneo abitato da esseri informi, volti occhieggianti, stupori improvvisi, mentre nel suo primordiale labirinto cromatico ci si perde ogni istante, per poi ritrovarsi a percorrere nuovi sentieri di luce e colore, tenendosi per mano come bambini incantati, spalleggiandosi a vicenda come eterni amici di strada, condividendo una storia, un’esistenza, una traccia, energia lasciata per sempre su una tela vissuta.
L’arte nasce dall’anima e dal cuore, dalla mente e dal genio, da un’idea sospesa che si fa nota, colore, forma, parola, segno, simbolo e l’esistenza quotidiana permette di scoprirne l’essenza attraverso le emozioni. Nasce così la pittura di Vito Garofalo, eclettico cantastorie della società contemporanea, di cui narra le infinite sfumature, i contrasti profondi, i legami o gli abbandoni, in un ironico, giocoso e gioioso rapporto tra immaginazione e verità.
A volte, però, l’artista sceglie di farci partecipi della più visionaria sensazione del mondo, come se la scena si sviluppasse in un copione drammatico, sul palcoscenico dell’illusione e del surreale, tra intrecci e grovigli di corpi, sguardi, urla silenziose o sorrisi infiniti.
Nelle opere di Vito Garofalo l’Uomo è misura e centralità dell’Universo, con le sue paure ataviche, i suoi afflati spirituali, le sue ascese e discese improvvise dalle vette del sogno o negli abissi del dolore. Ogni suo dipinto ci racconta una storia, ogni personaggio sembra venirci incontro per renderci partecipi della sua condizione, gioia o dolore, non importa, perché l’arte è sempre e comunque condivisione del cuore.
E’ forse questo l’elemento dei suoi dipinti che maggiormente affascina, quella comunicazione immediata che trapela dal colore e dalle forme definite, circondate da segni gestuali, quasi un voler proteggere e allo stesso tempo condurre l’Essere alla scoperta di sé e dell’altro.
Negli aranci vibranti, nei blu immensi, nei colori puri e stesi a larghe campiture, a volte graffiati e mescolati, altre distesi e rasserenanti, l’artista coglie un’idea nuova di spazio, quasi una continua metamorfosi tra terra, cielo, uomo, natura, animali e la sua pittura si fa di volta in volta bestiario medioevale contemporaneo abitato da esseri informi, volti occhieggianti, stupori improvvisi, mentre nel suo primordiale labirinto cromatico ci si perde ogni istante, per poi ritrovarsi a percorrere nuovi sentieri di luce e colore, tenendosi per mano come bambini incantati, spalleggiandosi a vicenda come eterni amici di strada, condividendo una storia, un’esistenza, una traccia, energia lasciata per sempre su una tela vissuta.
Giudo Folco - 11-03-2021
Eventi
Opere esposte nei seguenti eventi
Vito Garofalo é presente ai seguenti eventi
PORTFOLIO
Il Catalogo delle sue opere in vendita
ATTENZIONE per accedere AL CATALOGO devi essere registrato, se non lo sei ancora REGISTRATI QUI